MATTEI PER UN’INDUSTRIA GREEN
In Danimarca le rigide normative in materia ambientale hanno determinato lo sviluppo di un’intensa cultura green. Le aziende agricole più moderne, completamente automatizzate, si dotano di tecnologie all’avanguardia per ottimizzare la catena produttiva, evitando qualsiasi tipo di spreco: anche gli scarti organici possono essere utilizzati per ricavare Metano da immettere nella rete nazionale di distribuzione del gas.

MATTEI E JA TRYKLUFT, SPECIALISTI DELL’ARIA COMPRESSA PER LE FARM DANESI
JA Trykluft ApS, società danese di proprietà di Johan Kold e Andreas Skjold, è il distributore locale dei compressori di aria e gas Mattei.
Fondata nel 2005, la società è cresciuta maturando una notevole esperienza in ambito industriale, soprattutto nelle grandi aziende agricole, che utilizzano processi produttivi altamente tecnologici e automatizzati. Nel Nord Europa JA Trykluft è oggi tra i principali distributori di speciali unità per la fornitura dell’aria compressa, impiegata nel procedimento automatico di mungitura.
La collaborazione con Mattei, ormai consolidatasi, ha recentemente portato allo sviluppo di alcuni importanti progetti a tutela dell’ambiente, tema molto sentito in Danimarca al quale sono legate normative molto rigide e significativi incentivi per le aziende.
L’UPGRADING DEL BIOGAS SECONDO AMMONGAS
Una delle partnership più interessanti è quella con Ammongas, compagnia di consulenza ed engineering danese, che progetta e produce soluzioni a tutela dell’ambiente, destinate alla purificazione dell’aria e dei gas, alla rimozione dei cattivi odori prodotti dai siti industriali, al controllo delle emissioni e all’upgrading dei biogas.
“Con i nostri sistemi più avanzati, in molti casi addirittura unici per il tipo di tecnologia impiegata, è possibile catturare grandi quantità di biogas prodotte dagli allevamenti intensivi danesi, per essere poi trattati e immessi nella rete di distribuzione del gas – commenta Dan Haarh Madsen, Production Manager di Ammongas A/S – Il sistema, dotato dell’esclusiva tecnologia rotativa a palette di Ing. Enea Mattei SpA, consente di immettere il Metano prodotto dalle biomasse nel sistema di upgrading, determinando, quindi, un ottimo ritorno anche in termini di massima efficienza economica”.
Nel 2015 Ammongas ha consegnato il primo di una serie di progetti a una grande fattoria nei pressi di Skive, in Danimarca.
Questo impianto, che lavora a pressioni molto basse (prossime allo zero) è in grado di trasformare i biogas derivanti dai rifiuti organici e contenenti il 37% di CO2, in gas Metano puro al 99%, con l’ulteriore vantaggio di non avere nessuna dispersione nell’atmosfera. Il Metano viene poi compresso, riportato a livelli di pressione maggiori ed essiccato, così da avere le caratteristiche fisiche necessarie per essere convogliato nella rete danese di distribuzione del gas.
TECNOLOGIA A PALETTE: EFFICIENZA, AFFIDABILITÀ E PRECISIONE
Tutti i nuovi sistemi di Ammongas sono equipaggiati con la tecnologia a palette Mattei. I compressori utilizzati nella fase di compressione del Metano appartengono alla serie AGC con potenze da 30 a 55 kW, tutti dotati di sistema di regolazione della velocità variabile tramite inverter. Oltre a Skive, i compressori AGC sono il cuore pulsante di altri sistemi come quello installato a Ivar, in Norvegia.
“L’inverter, insieme a un software appositamente sviluppato e dedicato a questo tipo di applicazioni, consente di adeguare le portate erogate alle reali richieste. I compressori sono stati inseriti in un sistema più ampio, molto delicato e complesso; il flusso di gas viene minuziosamente controllato per essere poi immesso in maniera calibrata nella rete di distribuzione del gas. Per assicurare la massima efficienza, i compressori lavorano in rete, rispondendo al reale fabbisogno dell’impianto ed evitando sprechi di energia” spiega l’Ing. Andrea Capoferri, Senior Technical Manager di Mattei che ha seguito il progetto con Johan Kold e Andreas Skjold della JA Trykluft.
“Una delle maggiori criticità del sistema è rappresentata dal controllo delle portate di gas: Mattei ha sviluppato un Master Controller in grado di riconoscere e avvisare, tramite un segnale, il raggiungimento del set point prima che le biomasse, dai grossi digestori dove fermentano, siano immesse nel compressore” aggiunge Andreas Skjold.
UN LAVORO DI SQUADRA PER UN PRODOTTO INNOVATIVO E ALTAMENTE PERSONALIZZATO
“L’applicazione per Ammongas ha richiesto un grandissimo sforzo per creare macchine uniche nel loro genere, che si adattassero al meglio alle richieste del cliente. Abbiamo elaborato un software che svolge una funzione di controllo in retroazione – afferma l’ing. Capoferri – Prima dell’immissione del Metano nel compressore, il misuratore valuta che le portate siano settate in conformità con i parametri imposti dall’utilizzatore. Il sistema di controllo sviluppato da Mattei è molto preciso nell’adeguare le portate al fabbisogno reale e ha un margine di errore inferiore all’1%”.
“Nel corso di questi anni, la collaborazione con JA e Ammongas, ha portato alla definizione di un prodotto con soluzioni di raffreddamento sia ad aria che ad acqua, volte a migliorare costantemente il valore di recupero energetico” continua l’ing. Capoferri.
Le grandi aziende agricole sono tenute a rispettare normative in materia di tutela ambientale molto rigide, ricevendo ingenti incentivi per la realizzazione di progetti green.
“Abbiamo offerto ad Ammongas un prodotto molto competitivo, che garantisce ottime prestazioni – afferma Andreas Skjold – I risultati portati dal compressore Mattei sono andati oltre le aspettative. L’abbattimento dei consumi energetici è stato davvero sorprendente, così come la riduzione dell’inquinamento acustico, che in Danimarca è rigidamente controllato”.
“I numerosi plus della tecnologia Mattei si traducono in elevate prestazioni abbinate ad una grande efficienza energetica e a una significativa affidabilità, aspetto non secondario in un ambiente pericoloso come quello delle applicazioni gas – commentano Stefano Presotto, Export Area Manager e Lorenzo Sangalli, Custom Product Manager di Ing. Enea Mattei SpA – A ciò si aggiungono, nel lungo periodo, minori costi di manutenzione e riparazione, grazie alla qualità dei componenti utilizzati”.
SERIE G & GC
I compressori rotativi a palette Mattei sono progettati per comprimere diversi tipi di gas: gas dolce, gas acido e bio-gas. La gamma va da 4kW fino a 55kW ed è disponibile come unità stand-alone per applicazioni OEM (GC e G). Tutte le versioni sono complete di controllo automatico della portata a pressione costante, radiatore integrato o remoto e dispositivo di ingresso gas filettato o flangiato. I compressori sono compatti e semplici da installare, affidabili e dalle prestazioni costanti nel tempo.
